In questo post vi parlerò di cosa vedere a Delfi, Grecia, e del suo eccezionale sito archeologico. Vi parlerò di come arrivare a Delfi da Atene e dei tour guidati che si possono fare all’interno del luogo che ospitava l’Oracolo.

Delfi è uno dei siti UNESCO più conosciuti della Grecia. Nascosto tra le frastagliate valli del Monte Parnaso, era uno dei luoghi sacri più importanti dell’antichità.

Oggi, questa minuscola cittadina della Grecia centrale, ospita uno dei siti archeologici più visitati di tutta la Grecia. Non è facile arrivarci, anzi, spesso viene tralasciato a favore di luoghi più accessibili.

In questo post, vi indico cosa vedere a Delfi e i due modi tramite i quali arrivare a Delfi da Atene, per visitare la sorprendete collina che, in salita, riporta il visitatore indietro di oltre 2000 anni. Al tempo in cui la parola di una donna cambiava la storia.

delfi grecia vallatta

Come arrivare a Delfi da Atene

Per visitare Delfi da Atene ci sono due opzioni principali:

Auto: se state facendo un itinerario in Grecia e siete dotati di auto propria, da Atene prendete l’autostrada E75 in direzione ovest. Per arrivare a Delfi dovrete percorrere circa 180 chilometri, per un totale di 2 ore e mezzo di guida (a seconda del traffico, chiaramente).

Tour guidato: se non siete auto muniti, ci sono dei tour che, in giornata, partono da Atene e vi fanno ritorno alla sera.

Tour in minibus da Atene a Delfi: con questo tour, arriverete da Atene a Delfi con un minibus; è incluso il prezzo del biglietto e l’audio guida in italiano.

Escursione da Atene con pickup: in questo caso, invece, il costo del biglietto non è incluso, ma la guida è comunque in italiano.

Visitare il sito archeologico di Delfi: consigli pratici

Si arriva al sito archeologico direttamente dalla Delfi moderna, a piedi.

Orario di apertura: dalle 8 alle 20 in estate e dalle 9 alle 16 in inverno. 

Costo del biglietto: 12 Euro. 

Per una migliore esperienza, il mio consiglio è di acquistare il biglietto che includa una visita guidata in italiano.

Come ho detto parlando del tour in Grecia, in questi luoghi in estate fa parecchio caldo.

Portatevi un cappello, crema solare e una bottiglia d’acqua. All’interno del sito non ci sono punti di ristoro, per cui bisogna organizzarsi prima.

Salviettine umidificate e un bel ventaglio non fanno male.

Il sito archeologico di Delfi è piuttosto… rustico: mettetevi un bel paio di scarpe comode. Il sito è tutto in salita, per cui, oltre che comode, le scarpe devono essere adatte alle strade a ciottoli, sterrate e polverose.

Dove mangiare a Delfi ⇒ Avevo letto delle recensioni ottime su Tripadvisor e ho voluto provare la Taverna Dion. Non mi sono pentita! Si mangia bene e si spende poco. Attenzione però perché è sempre molto affollata: se riuscite, prenotate prima o dovrete aspettare un po’. Ma ne varrà la pena!

Dove Dormire a Delfi 

Essendo arrivati a Delfi durante il tour on the road della Grecia Classica, abbiamo scelto di dormire qui, piuttosto che ripartire immediatamente. 

→ Noi abbiamo soggiornato all’Hotel Nidimos, che consiglio caldamente. È comodo, economico, ha un parcheggio custodito e un’ottima colazione.

Se cercate qualcosa di meno rustico, date un’occhiata al Fedriades Delphi Hotel, che ha delle camere con terrazza e una piscina per rinfrescarsi, dopo la giornata passata a scarpinare per ruderi di templi greci.

→ Oppure, potete soggiornare al Kastalia Boutique Hotel, che ha un ristorante interno del quale approfittare per la cena.

delfi grecia sito archeologico stadio

Delfi: la leggenda della sua creazione

La leggenda narra che Zeus, il padre di tutti gli dei, rilasciò dagli antipodi della terra due aquile, che si incrociarono in un luogo magico, ai piedi di un monte brullo e spoglio. 

In quel luogo esisteva una sorgente purissima, che dissetava la vallata altrimenti arsa dal sole. Zeus dichiarò quel luogo il centro della Terra, l’ombelico del mondo.  

In altre storie si dice che il grembo di Gaia, la Madre Terra, sorgesse in un luogo isolato, vicino a una valle addolcita da una sorgente miracolosa e protetta da un alto monte.

Lì, si ergeva un tempio dedicato alla Grande Madre. Un enorme serpente, Pitone o Phitya, faceva da guardia al tempio. Un giorno, Apollo arrivò in questo luogo incantato, uccise il serpente che lo custodiva e lo reclamò come suo.

Apollo aveva però bisogno di persone che lo adorassero. Assunse la forma di un delfino e guidò gli abitanti di Creta fino al tempio. Qui, venne adorato da coloro che lo avevano seguito. Vi costruirono altri templi, case e teatri, per celebrarlo in ogni modo. 

Affascinanti miti che raccontano la nascita di Delfi, una delle città più prestigiose dell’antica Grecia, economicamente prospera e sede dell’oracolo più famoso di tutti i tempi. 

oracolo di delfi

L’Oracolo di Delfi: chi era?

Dal settimo secolo a.C. fino al quarto secolo d.C., l’Oracolo di Delfi fu la persona più famosa e potente al mondo.

La Sacerdotessa (perché udite! udite! l’oracolo era una donna) era conosciuta come Pizia (o Pythia) ed era a guardia del Tempio di Apollo. Si credeva addirittura che fosse la Bocca di Apollo sulla Terra.

La Pizia era così potente che poteva partecipare a eventi per soli uomini (come i giochi olimpici), possedere beni e avere un salario. Era scelta tra le giovani donne di Delfi, doveva condurre una vita rigorosa e modesta e avere un buon carattere.

“Lavorava” nove mesi l’anno. Durante gli inverni, infatti, l’Oracolo non riceveva.

Si purificava una volta al mese, digiunava, si bagnava nella sorgente Castalìa e ne beveva le acque sacre. Dopodiché entrava nel Tempio di Apollo, sedeva su uno scranno d’oro e inalava dei fumi che la facevano entrare in una sorta di trance, permettendole di entrare in contatto con Apollo e predire il futuro. 

I geologi hanno ipotizzato che questi “fumi” fossero dei gas allucinogeni derivanti dalla spaccatura delle placche tettoniche. Sulle rocce dove sedeva l’oracolo, hanno infatti trovato tracce di etilene, un gas dall’odore dolce che produce un leggero effetto narcotico.

Come si consultava l’Oracolo di Delfi?

Coloro che desideravano consultare l’oracolo dovevano percorrere la Via Sacra il nono giorno di ogni mese, sacrificare un animale sull’altare, generalmente una capra, e ascoltare la predizione.

Le parole della Pizia erano interpretate da un sacerdote, che le riferiva alla persona, la quale pagava per la predizione.  

Per secoli, tutte le più importanti decisioni furono prese solo dopo aver consultato l’oracolo. Le persone era disposte ad attraversare il mondo allora conosciuto, pur di avere risposte alle loro domande.

Riceveva chiunque, sia regnanti che comuni cittadini.

All’inizio, l’oracolo dava solo consigli basati, diciamo così, sul buon senso. Risolveva dispute, guidava i governanti. In seguito si diceva che avesse delle visioni e che riuscisse a predire il futuro.

Le sue profezie potevano scatenare guerre, rompere matrimoni, oppure ordinare a Ercole di compiere le 12 fatiche.

Come succedeva spesso nelle importanti città dell’antica Grecia, anche Delfi aveva le sue gare di atletica, per onorare gli dei.

I Pythian Games di Delphi iniziarono tra il 591 e il 585 a.C. e divennero importantissimi, secondi solo a quelli di Olimpia.

8 siti del Peloponneso per gli amanti della STORIA.

delfi grecia vallata

Visita al sito archeologico di Delfi: cosa vedere

La visita al sito archeologico di Delfi va guadagnata. Nelle ore dei pomeriggi estivi, il caldo è semplicemente atroce. Se visitate Delfi in estate, andate al mattino o aspettate che faccia più fresco e non vi avventurate fino alle 5 del pomeriggio.

Il Santuario di Apollo a Delfi

Il Santuario di Apollo è il sito principale e il più visitato di Delfi. Ha al suo interno numerosi monumenti.

Si inerpica sulla Via Sacra, in salita, e procedendo dal basso verso l’alto, si trovano l’Agorà Romana, il Tesoro degli Ateniesi, la Roccia della Sibilla, il Tempio di Apollo, il Teatro lo Stadio, all’apice della collina.

santuario di apollo delfi grecia

Il Tesoro degli Ateniesi

La Via Sacra è l’accesso al recinto sacro, sostenuto da un muro di pietra e disposto su 4 terrazze. L’ingresso dalla Via Sacra è il più importante dei nove accessi del sito. La via è tempestata da tanti piccoli templi donati dalle città greche, per commemorare le vittorie in battaglia.

Contenevano offerte ad Apollo. Ma erano costruiti anche come ringraziamento all’Oracolo per i suoi consigli, fondamentali per le vittorie riportate.

Il tempio più bello lo troverete in cima al primo tornante ed è il Tesoro degli Ateniesi. Si tratta di un piccolo tempio con colonne doriche, costruito per commemorare la vittoria di Atene nella Battaglia di Maratona nel 490 a.C.

Leonida e i 300 soldati: nei luoghi della leggenda del Re di Sparta

tesoro degli ateniesi delfi

Tempio di Apollo

Il tempio di Apollo domina l’intero sito ed era la sede dell’oracolo. Fu costruito nel quarto secolo a.C. e ha iscrizioni che riportano alla saggezza dei filosofi greci come “Conosci te stesso” e “Nessun eccesso”.

Del tempio originale rimangono le colonne doriche, il pavimento e poco altro. Il tempio infatti fu distrutto dall’imperatore romano Teodosio I, come regalo alla cristianità. Siamo nel 390 d.C.

Grecia: istruzioni per l’uso

tempio di apollo oracolo delfi grecia

Il Teatro

Sopra il Tempio di Apollo, sorge il Teatro.

Dal teatro si gode una vista bellissima non solo sulle rovine di Delfi, ma su tutta la vallata. Ospitava i grandi eventi che si tenevano periodicamente a Delfi. Quello che vediamo oggi però è il rifacimento di epoca romana, del quarto secolo d.C..

Conteneva circa cinquemila persone, in 35 ordini di posti.

teatro di delfi santuario di apollo grecia

Lo Stadio

Camminando in salita, arriverete allo Stadio, l’ultima parte del sito. Fu costruito intorno al quinto secolo a.C. ed è uno dei meglio conservati di tutta la Grecia. Fu rimodernato nel secondo secolo dopo Cristo, da Erode Attico.

Poteva contenere fino a 6500 spettatori.

stadio phityan games

Il Santuario di Atena a Delfi

Il Santuario di Atena è a circa 800 metri dal Santuario di Apollo, lungo la strada che porta ad Atene.

È anche il mio preferito di tutta Delfi, lo ammetto. Il sito è piccolo, si gira in una ventina di minuti, ma ne vale la pena. Fu costruito su un tempio molto più antico, di epoca micenea.

Nel quarto secolo a.C., fu dedicato alla dea Atena. All’entrata del sito vi sono due piccoli tesori, uno dorico e uno ionico. Ma lo sguardo viene attirato dal thòlos.

Un piccolo tempio circolare, all’interno del quale si dice che vi fosse una statua di Atena. Probabilmente a questo deve il nome di Tempio di Athena Prònaia. Originariamente era composto da venti colonne, ma ne rimangono solo tre, che sono state rimesse in piedi.

Vi consiglio di visitarlo al tramonto, la luce è strepitosa.

Tra il Tempio di Athena Prònaia e il Santuario di Apollo, si scorgono le rovine del Ginnasio, dove gli atleti si allenavano. Purtroppo durante la nostra visita era chiuso e non abbiamo potuto neanche attraversarlo.

santuario di atena delfi

Il Museo di Delfi

Alla fine, se vi rimangono le forze, non perdetevi il museo. È piccolo e si visita in fretta, ma ci sono delle sfingi alate davvero bellissime. Il pezzo più pregiato è la famosa Auriga di Delfi. Una statua in bronzo della quale ancora si possono distinguere gli occhi di smalto.

museo di delfi

*************************************

Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

 

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l’ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d’arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e cadere da cavallo. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de “I Cassiopei (biografie non autorizzate) e “Storia di Biagio